ricci

cosa ti prometto

un riccio perfetto

un riccio compatto

un riccio non crespo

lamia professionalità
“Abbracciare i propri ricci naturali, fiducia, amore per se stessi”
Ecco alcune informazioni utili sul taglio dei capelli ricci. I capelli ricci richiedono tagli specifici per mantenere la loro forma e struttura naturale. Un buon taglio per i capelli ricci dovrebbe creare una forma uniforme, distribuire il volume in modo equilibrato e minimizzare l’effetto “frizz” e soprattutto spesso poco preso in considerazione, dare la forma al taglio riccio. I seguenti punti sono alcune idee di taglio che potrebbero funzionare per i capelli ricci:
- Taglio a strati: tagliare i capelli in strati aiuterà a creare un aspetto uniforme e distribuire il volume in modo più equilibrato.
- Taglio a caschetto: un taglio a caschetto può essere un’opzione eccellente per i capelli ricci. La forma arrotondata del caschetto può seguire perfettamente la forma naturale dei ricci.
- Bob riccio: un taglio bob leggermente più corto può funzionare bene sui capelli ricci, creando una forma elegante e
ben definita. - Taglio a ciotola: se hai i capelli molto ricci, un taglio a ciotola può funzionare fornendo una forma uniforme e controllata.
Ricorda di consultare sempre un parrucchiere professionista che possa consigliarti il taglio di capelli giusto per la tua forma del viso e il tuo tipo di capelli.Francesco Ficara è l’esperto che stai cercando.
Avvolgi il Mondo nei Tuoi Ricci Perfetti.
I migliori tagli per capelli ricci da Francesco Ficara
Consigli per tagliare i capelli ricci Il taglio dei capelli ricci è un’arte che richiede molta esperienza e conoscenza del tipo di capello in questione. I capelli ricci sono
Come rispettare i capelli ricci: consigli di Francesco Ficara
Capelli Ricci, o ondulati se sono crespi “cosa devi sapere” Per quanto riguarda il taglio, la prima cosa a cui presto la massima attenzione è l’elasticità del cape
“Abbracciare i propri ricci naturali, fiducia, amore per se stessi”
Un mio pensiero?
È importante ricordare che i ricci non sono fatti per essere assottigliati: questo avrebbe l’effetto opposto e farebbe sì che ogni capello si apra e crei una “nuvola di crespo”. Inoltre, l’assottigliamento indebolirebbe anche la capacità dei capelli di rimanere uniti e di formare i ricci desiderati.


FILOSOFIA
Il metodo Curly Girkiratta della cura ottimale dei capelli ondulati o ricci, cercando un equilibrio tra idratazione, nutrizione e proteine, utilizzando prodotti e tecniche esclusive per ottenere il massimo da questo tipo di capelli. I capelli ricci sono secchi per natura, quindi richiedono cure speciali. Per questo, è consigliabile eliminare alcuni ingredienti.
I capelli ricci sono un tipo di capelli che hanno una texture ondulata o spirale. Possono essere naturalmente ricci o essere creati con tecniche di styling come piega o permanente. Mantenere i capelli ricci sani e definiti richiede cura e prodotti specifici.
INGREDIENTI NON ADATTI
SOLFATI: Sono tensioattivi e la loro funzione è quella di pulire. Si trovano negli shampoo e nei gel da bagno. In questo caso, si consigliano tensioattivi più delicati, come le Betaine.
SILICONI: La funzione dei siliconi è quella di dare morbidezza e lucentezza. Nella cosmesi per capelli ci sono diversi tipi di siliconi, classificati in due gruppi: quelli non idrosolubili, di qualità inferiore, e quelli idrosolubili che sono di grande qualità. I siliconi non idrosolubili formano una pellicola sui capelli che necessita l’uso di shampoo con solfati per essere eliminata e l’uso di solfati non è consigliato per non seccare i capelli ricci.
I produttori di cosmetica professionale utilizzano nelle formule ingredienti di alta qualità, perché i loro prodotti devono essere più competitivi e soddisfare tutte le regole e gli standard di qualità stabiliti dalla legge. Un’altra funzione molto importante dei siliconi è la protezione termica contro il calore delle piastre per capelli e dei phon. Senza di essi, i parrucchieri professionisti non sarebbero in grado di eseguire determinate tecniche di asciugatura a spazzola perché i capelli finirebbero per bruciare. Per questo motivo, i siliconi devono essere presenti nei prodotti cosmetici professionali. Nel caso dei capelli ricci non ne avremo bisogno, se non nel caso in cui si desiderasse realizzare asciugature a spazzola, in questo caso useremmo ancora una volta prodotti con siliconi per proteggerli dal calore delle piastre per capelli e degli asciugacapelli.
ALCOLI ESSICCANTI: Nella formula agiscono come solventi e tendono a seccare i capelli. Per questo motivo sono stati sostituiti con altri che non seccano.
CERE E OLI MINERALI: La loro funzione è quella di dare morbidezza, lucentezza e lasciare un tatto setoso, sono stati sostituiti da cere e oli vegetali che allo stesso tempo nutrono anche i capelli.
PRINCIPI ATTIVI CONSIGLIATI
PROTEINE: I capelli sono composti principalmente da proteine. Un capello senza proteine perde forza ed ha difficoltà ad arricciarsi. Per sapere se mancano proteine, prenderemo un paio di capelli e valuteremo il livello di allungamento. Se il capello si allunga e ritorna alla sua forma iniziale ha un grado ottimale di proteine, se si allunga ma non ritorna al punto iniziale ha bisogno di proteine e se si rompe direttamente quando si allunga ha bisogno di un intenso trattamento proteico. Una buona opzione è quella di utilizzare uno o più prodotti nella vostra routine quotidiana che contengano proteine per mantenere un equilibrio ottimale. Le proteine idrolizzate sono consigliate per le loro dimensioni più piccole e la maggiore penetrazione nei capelli, come le proteine idrolizzate di soia, riso, grano, avena e quinoa.
OLI VEGETALI: Gli oli vegetali apportano diverse proprietà e benefici ai capelli. Ci sono oli con grande capacità di assorbimento, come l’olio di cocco, che nutre in profondità ed è un potente idratante. Gli oli con minore penetrazione agiscono a livello della cuticola, lubrificandola ed evitando attriti e rotture del capello. Un esempio è l’olio di Jojoba. Forniscono lucentezza e setosità ai capelli. A seconda del livello di porosità dei capelli, si raccomanda l’uno o l’altro o la miscela di entrambi gli oli.
UMETTANTI: Gli idratanti creano una barriera per mantenere l’umidità all’interno dei capelli e prevenirne la disidratazione. Aloe Vera e Glicerina vegetale.
ULTIMO LAVAGGIO
Questo è il prelavaggio prima di iniziare il metodo. Si fa con uno shampoo con solfati e senza siliconi per rimuovere qualsiasi silicone o prodotto per capelli non solubile in acqua.
LOW POO
Lavaggio con shampoo senza solfati. Si tratta di shampoo con tensioattivi delicati.
COWASH
Lavaggio con balsami adatti contenenti tensioattivi molto delicati.
CLARIFY-PURIFICARE
Per le persone che si lavano solo con COWASH, è necessario “purificare” con LOW POO di tanto in tanto per evitare l’accumulo di prodotto.
PRE POO
Applicare la maschera a secco (capelli asciutti).
SQUISH TO CONDISH • STC
Questa tecnica consiste nel risciacquare più volte il condizionatore eseguendo contemporaneamente mulli mulli o scruch (stringere il ricciolo con le mani dal basso verso l’alto in modo che il balsamo penetri nella fibra dei capelli). Quando i capelli si separano in grandi ciocche (alghe) significa che sono già idratati.
FRIZZ
Crespo.
PRAYING HANG
Tecnica di applicazione di qualsiasi prodotto. È come far scorrere le mani tra i capelli per distribuirli bene, perché dopo il balsamo non si pettinano più i capelli.
PLOPPING
Consiste nel rimuovere l’umidità in eccesso con una maglietta di cotone o asciugamano in microfibra, per evitare l’effetto crespo.
MULLI MULLI
Consiste nello spremere i capelli dalle punte alle radici in modo da favorire la formazione dell’onda.
TECNICA 50/50
Consiste nell’applicare il prodotto a capelli bagnati e applicarlo di nuovo quando sono asciutti al 50%, ma diluito in acqua, per definire ulteriormente.
CAST
Rigidità dovuta al fissaggio. È importante non rompere il cast fino a quando i capelli non sono asciutti al 100%. Per romperlo, si utlizza il serum e si passano le mani delicatamente per non causare l’effetto crespo.

I capelli che si collocano tra il mosso e il liscio sono tipicamente caratterizzati da radici lisce, con un ricciolo che parte dal centro e si estende fino alle punte. Di solito non formano una forma a “S” e non sono tipicamente voluminosi possiamo definirli 2A
I capelli di tipo 2B iniziano a mostrare un modello di onde a forma di “S”. Alcune donne possono sperimentare questo tipo di ondulazione su tutta la capigliatura, mentre altre possono averla solo dal centro alle estremità. È probabile che diventino indisciplinati e perdano rapidamente la loro forma.


I capelli di tipo 2C presentano in genere onde più definite e, in alcuni casi, anche spirali. Questo tipo di capelli non ha la stessa consistenza liscia dei tipi precedenti e di solito ha un grande volume e una propensione al crespo.
I capelli di tipo 3A possiedono una maggiore definizione rispetto ai capelli di tipo 2C, con ricci a forma di Se che sono significativamente più definiti ed elastici. Purtroppo, questo tipo di capelli è incline all’effetto crespo e a perdere rapidamente definizione.


I capelli 3B sono caratterizzati da ricci più stretti rispetto ai 3A, con spirali abbastanza definite e strette. Sono voluminosi e tendono a diventare facilmente crespi.
I capelli 3C sono caratterizzati da ricci molto definiti e stretti. Delle tre varietà di capelli ricci, questa è quella che presenta più corpo e subisce la maggiore contrazione dei ricci.


I capelli 4A sono caratterizzati da ricci molto stretti e vicini al cuoio capelluto. Questo tipo di capelli è spesso delicato e poroso e richiede quindi una maggiore idratazione per mantenersi in salute.
I capelli 4B hanno ricci a zig-zag che possono essere contratti fino al settantacinque per cento. Questo tipo di capelli generalmente ha un’alta densità e una consistenza un po’ ruvida.


I capelli 4C sono analoghi ai 4B, ma presentano una minore definizione e una maggiore costrizione. La consistenza delle singole ciocche può variare da molto fine e delicata a riccia e densa.
Come si devono lavare i capelli ricci
Per tagliare bene i capelli ricci, bisogna pensare sia alla lunghezza che al volume. I capelli ricci sono spessi e voluminosi, quindi si taglieranno meno rispetto ai capelli lisci. E’ importante anche considerare come si muovono i capelli.
Per dare volume ai capelli ricci, bisogna tagliarli in modo scalato. Francesco Ficara ti aiuta a capire quanto scalare in base alla forma del viso e alla lunghezza dei capelli, texture, qualità e quantità senza sottovalutare la forma del cranio.
Tagliare i capelli ricci da asciutti, o da bagnati?
Come Hair Stylist professionista, mi viene spesso chiesto se sia meglio tagliare i capelli ricci bagnati o asciutti. La risposta dipende principalmente dal tipo di taglio che si desidera ottenere e dalla struttura dei capelli.
Un mio pensiero?
E importante ricordare che i ricci non sono fatti per essere assottigliati: questo avrebbe l’effetto opposto e farebbe sì che ogni capello si apra e crei una “nuvola di crespo”. Inoltre, l’assottigliamento indebolirebbe anche la capacità dei capelli di rimanere uniti e di formare i ricci desiderati.
