Vorrei cambiare il mio colore magari da scura a chiara oppure il contrario; nessun problema ma, c’e da mettere in conto che questo tipo di lavoro, richiede una buona dose di impegno e di portafoglio, in entrambe i casi i capelli vengono sottoposti a un processo che è necessario preparare con cura e seguire poi una hair routine adeguata per il mantenimento
Primo step e’ fondamentale partire con un’approfondita analisi della qualità della struttura del capello
Capelli troppo trattati chimicamente e fortemente sensibilizzati risulterebbero infatti refrattari anche ai migliori prodotti, senza raggiungere il risultato desiderato, né dal parrucchiere né dalla cliente. “Naturalmente dobbiamo anche tenere in conto che più i capelli sono lunghi, più aumentano le difficoltà in termini di tenuta del colore, uniformità e qualità della struttura”
Quali sono gli step comuni a entrambi i passaggi per un cambio di look capelli che deve seguire l’hairstylist?
Possiamo sintetizzare in questi punti:
- chiedere sempre al cliente di portare delle immagini di esempio: questo ci permette di capire il risultato finale che vorrebbe la cliente e consigliarle al meglio
- Spiegare con semplicità tutto il percorso: un cambio di colore richiede tempo e a volte sono necessari passaggi intermedi per stabilizzare il risultato e non stressare i capelli. Non si deve trascurare questa fase di diagnosi e consulenza perché permette di evitare eventuali incomprensioni e discussioni successive.
- Fare un preventivo personalizzato e dettagliato: si deve valutare il percorso nella sua interezza, prevedendo il numero delle sedute, i prodotti da impiegare e il tempo necessario, chiarendo bene quanto sia importante rispettare tutti i passaggi a regola d’arte.
- Attenti a non dare false illusioni sul risultato, consiglio chiarezza e onestà.
Come può prepararsi la cliente a questo passaggio?
A volte può essere necessario, prima di iniziare il cambio colore, proporre un percorso di ricostruzione per far sì che la pigmentazione abbia qualcosa su cui ancorarsi e possa essere trattenuta dalla struttura o possa essere pronta a recepire meglio i trattamenti successivi.
Come si gestisce il passaggio dal colore chiaro allo scuro?
Come detto sopra, per riportare i capelli da una tonalità chiara (ancor di più nel caso di decolorazione) a una scura è sempre consigliabile effettuare una ri-pigmentazione, una tecnica che serve per riportare i pigmenti persi, ma necessari per garantire la giusta tenuta e intensità al colore.
Consigliare all’inizio tonalità calde garantisce di ottenere un colore più luminoso e brillante, al contrario delle nuance cenere o fredde, che possono risultare “metalizzate” e più opache. Un tono più scuro garantisce inoltre una maggiore tenuta anche dopo i primi lavaggi.
Come si affronta invece il passaggio inverso, dallo scuro al chiaro?
Qui trattiamo un colore cosmetico che va schiarito. Parliamo quindi di decolorazione e ogni singolo caso è da considerarsi unico. Se possibile, è utile trattare qualche ciocca guida per capire cosa concede la struttura. In base alla richiesta, si valutano i passaggi intermedi di colore necessario, passare da un castano scuro cosmetico a un biondo chiarissimo cenere è quasi impossibile in un unico passaggio. Dopo la decolorazione è sempre indispensabile tonalizzare per ottenere il risultato cosmetico ideale.